Creatività ed innovazione: quattro temi dall'analisi CLEAR Secondo l'analisi della letteratura, i ricercatori IPRASE hanno identificato ed approfondito quattro temi principali da considerare all'interno di quadro pedagogico per la creatività e l'apprendimento: 1. Strutture organizzative; 2. Caratteristiche individuali; 3 Metodologie formative e prassi pedagogiche; 4. Contenuto della formazione.
La presentazione completa è disponibile qui: Download (EN)
Sulla strada verso un nuovo quadro per l'istruzione e la formazione: Studi di caso e Analisi di scenario disponibili per il download! “Innovazione e apprendimento, il collegamento è il capitale umano.” – D. Salampasis
“Non è possibile innovare senza educare all’immaginazione” - M. Nussbaum
Il secondo rapporto “Creatività e innovazione: Studi di caso nella filiera dell’apprendimento”, Regno Unito, Italia, Spagna e Norvegia condividono casi pratici nell’istruzione accademica ed executive e nella formazione continua in impresa. L’analisi evidenzia il ruolo di quattro elementi chiave per la definizione un quadro globale per la creatività e l’innovazione nell’apprendimento permanente: Infrastrutture, Innovazione sociale, Organizzazioni del lavoro/aziende, Imprenditorialità.
Nel Documento di scenario ‘Potenziare la creatività e l’innovazione includendo l’imprenditorialità in tutti i livelli di istruzione e formazione: Il ruolo del Progetto CLEAR’, l’esperto Dimitrios Salampasis illustra le connessioni e le prospettive a livello europeo, attraverso l’analisi delle politiche e dei casi pratici dei report I e II. L’autore discute come iniziare un nuovo quadro per l’istruzione e la formazione, dove il ruolo del capitale umano nell’innovazione possa essere percepito come un processo sociale.
Creatività e innovazione: Studi di caso nella filiera dell’apprendimento
La sfida di Creatività, innovazione e Apprendimento Permanente: un'analisi transnazionale 'Immaginiamo di provare a tagliare un foglio di carta con una forbice ad una sola lama. È quasi impossibile. Eppure, è esattamente ciò che tentiamo di fare con le politiche per l'innovazione. Ci affidiamo a misure dal lato dell'offerta per lo sviluppo tecnologico. Trascuriamo il ruolo essenziale che la domanda e i mercati svolgono come leva per l'innovazione. Abbiamo bisogno di utilizzare entrambe le lame della forbice' – L. Georghiou
È ora disponibile online la prima recensione a livello transnazionale degli approcci alla creatività e all'innovazione e il ruolo svolto dall'istruzione dall'apprendimento permanente. Regno Unito, Italia, Spagna e Norvegia hanno condiviso i propri contesti nazionali, definendo le tematiche e le problematiche trasversali. I risultati saranno presentati e discussi con responsabili delle politiche e operatori dell'istruzione e formazione in ogni Paese partner. Continuate a seguire la pagina Notizie ed Eventi per aggiornamenti!
Commissione Europea: Nuova strategia per stimolare la crescita creativa
26 settembre 2012: La Commissione Europea ha presentato una strategia finalizzata a esprimere pienamente il potenziale dei settori della cultura e delle professioni creative dell'UE per stimolare occupazione e crescita. http://ec.europa.eu/culture/news/20120926-boost-growth_en.htm
Presentazione: Anne Heleen Bijl, Willem Stortelder
"La creatività non è un mistero o un dono speciale – è un'abilità che può essere acquisita e applicata"… pensiero creativo, processo creativo, tecniche per la creatività e altro ancora in questa presentazione (in inglese)
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista dell'autore e. pertanto, la Commissione non è responsabile di alcun uso che possa essere fatto di informazioni qui contenute. Clear c- creativity and innovation - To spread creativity practices to foster innovation in Italy, United Kingdom, Belgium, Spain and Norway by involving practitioners and policy makers in learning frameworks
design and awareness raising events.